La Sicilia è una delle regioni d’Italia più ricche di storia, di cultura, di prodotti eno-gastronomici di altissima qualità, dovute tutte alle varie culture che si sono avvicendate sul suo territorio.
La scelta di bomboniere tipiche siciliane può essere un’ottima idea per un matrimonio o un festeggiamento speciale, per diffondere un po’ di questa secolare cultura con un piccolo dono per i propri invitati.
Vediamo insieme alcune proposte di bomboniere tipiche siciliane per fare una splendida figura con i propri ospiti!
Indice
La gastronomia siciliana porta in dono tantissime alternative legate al territorio e alla sua storia.
Le possibilità per delle bomboniere tipiche siciliane a tema food&wine sono davvero decine:
La qualità con questi prodotti è fuori discussione: quel che serve è solamente una confezione graziosa, come un sacchetto di tela o un vaso di vetro decorato, e un bigliettino di ringraziamento per gli ospiti!
Il duplice vantaggio di una bomboniera eno-gastronomica è di costo e di cultura: con una spesa davvero minima, a patto di affidarsi a produttori locali, è possibile far conoscere ai propri invitati una piccola parte della cultura della regione, deliziando il dolore palato alla prima occasione.
Chissà che non risveglino lo chef nascosto in ognuno di loro!
Con il fai da te è possibile ridurre ulteriormente la spesa per le bomboniere nuziali, a patto di avere davvero grandi abilità in cucina.
Il fai da te permette di liberare del tutto la creatività e la fantasia, e dedicare un po’ di tempo a creare un prodotto di qualità per i propri ospiti: un regalo fatto con le proprie mani, con la propria imprecisione, è di solito ancora più apprezzabile e amato, perché parla davvero del tempo impiegato per prepararlo.
La Sicilia è patria di manifatture legate alla ceramica e alla maiolica, antichissime e preziose: un’idea perfetta per scegliere una bomboniera siciliana tradizionale e classica.
La città simbolo di questa produzione artigiana è Caltagirone, vicino Catania. I piccoli capolavori di questa città che possono essere scelti come bomboniera siciliana tradizionale sono diversi: vediamone insieme alcuni, tra i più celebri.
La leggenda delle teste di moro è antichissima e molto bizzarra: un vero e proprio monito contro i tradimenti.
Si narra che una bellissima fanciulla vivesse nei pressi di Palermo, e un moro in città durante la dominazione (all’inizio del 1100), vedendola, se ne innamorò. Anche lei ricambiava il sentimento, e i due si affezionarono tanto da iniziare una relazione d’amore. L’incanto crollò quando la giovane scoprì che presto l’amato sarebbe tornato in Oriente, dove l’aspettavano una moglie e dei figli avuti con lei.
Accecata dal desiderio di vendetta la fanciulla attese che il moro si addormentasse, e dopo avergli tagliato la testa la utilizzò come un vaso per una pianta di basilico. La pianta fiorì così rigogliosa che tutti i vicini di casa, invidiosi, si fecero costruire vasi simili con la maiolica, che rappresentassero il capo di un turco.
Certo si tratta di una bomboniera tradizionale siciliana che va presa con un certo grado di spirito. Se adattata però, per stile, colore e dimensione, agli ospiti invitati al matrimonio può rivelarsi un oggetto prezioso e dal grande fascino storico.
La maiolica è un tipo speciale di ceramica che una volta cotta viene dipinta a mano e nuovamente passata in un forno speciale, prima di venire lucidata.
Con la maiolica è possibile costruire davvero ogni tipo di oggetto, da quelli più semplici come piastrelle e posacenere, a quelli più complessi come vasi, terrine, piatti, tazze.
La maiolica caltagironese, rigorosamente ancora oggi dipinta a mano, è generalmente decorata da disegni di fiori, foglie e frutti in colori luminosi e brillanti.
La nostra idea preferita per una bomboniera tipica siciliana elegante ma non troppo seriosa o classica è il portaprofumo per l’ambiente. E’ composta sempre da tre elementi: un vaso a collo stretto, decorato con i tipici disegni della ceramica di Caltagirone, un mazzetto di bastoncini di legno grezzo e una fragranza liquida che li impregna e che lentamente si diffonde nell’ambiente.
Un’idea per personalizzarla ulteriormente? Creare con un artigiano profumiere la propria fragranza, magari a partire proprio dagli odori tipici della Sicilia: gli agrumi, la frutta secca (pistacchi e mandorle, su tutti) e le erbe aromatiche.
Il frutto del pino è storicamente legato a concetti filosofici molto profondi: la forza vitale, la fecondità, la rigenerazione. Tutti auguri molto frequenti, durante una celebrazione nuziale!
Scegliere una pigna come bomboniera tradizionale siciliana per il matrimonio significa augurare anche agli ospiti prosperità e vigore. La leggenda dice che per massimizzare l’effetto è necessario appenderla sopra la porta d’ingresso, per proteggere gli abitanti della casa.
Le pigne siciliane usate come bomboniere possono essere di mille dimensioni, da quelle più piccole e discrete a quelle più vistose, decorate in ogni colore dai più naturali come il verde e il bruno a quelli più creativi come il giallo, il turchese e il blu.
Le proposte per l’uso, poi, sono ancora più varie: una pigna decorativa può essere usata come pomello per i cassetti, come soprammobile, come base per una lampada (se montato sulla sommità c’è un paralume), come calamita.
Se ancora sei indeciso quale scegliere? Entra nel nostro negozio e scopri la bomboniera tipica siciliana più adatta al tuo evento.